Il Palio dei Borgia
Ogni anno, nelle prime due/tre settimane di Giugno, ha luogo a Nepi la rievocazione di uno degli eventi storici più importanti per la città: la consegna delle chiavi cittadine a Lucrezia Borgia, nel lontano 1499 a.d. Questo importante momento, che vide il passaggio di Nepi dal Medioevo al Rinascimento, viene riproposto con una serie di eventi inglobati in quello che viene chiamato “Palio dei Borgia” (per lungo tempo definito anche Palio del Saracino).
Il ricco programma alterna cortei storici a sfide fra arcieri e cavalieri appartenenti alle quattro Contrade (S. Biagio, Santa Maria, Santa Croce e La Rocca) che si affrontano ogni anno per l’assegnazione del Palio. Inoltre, altre manifestazioni, quali la Corsa degli Arieti, la Sommossa Popolare, la Giostra dei Cavalieri, i Giochi Popolari ed il Mercato Medioevale arricchiscono queste giornate che avvolgono il visitatore ed i cittadini nell’ atmosfera caratteristica di un retaggio storico importantissimo per la Comunità di Nepi.
Non da ultimo, ognuna della quattro Contrade mette a disposizione delle Hostarie in cui è possibile degustare le delizie della cucina locale avvolti in una suggestiva atmosfera storica, circondati da personaggi in costume.